|
MATERIALE DIDATTICO
Alessandro Innocenti,
L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009.

Test Intermedio
30.10.2014 |
Test Finale 12.12.2014
|
Test Finale 29.01.2015
|
Test Finale 05.02.2015
|
1 |
1.
Ottobre 2 |
INTRODUZIONE AL CORSO |
 |
 |
2 |
2.
Ottobre 3 |
METODI
SPERIMENTALI |
 |
 |
3 |
3.
Ottobre
7 |
scelte
dei consumatori e associazioni |
 |
 |
4 |
4.
Ottobre
9 |
decisioni
e rischio |
 |
 |
5 |
5.
Ottobre
10 |
le
distorsioni cognitive |
 |
 |
6 |
6.
Ottobre 14 |
decisione
e previsioni |
 |
 |
7 |
7.
Ottobre 16 |
contabilita’
mentale e sceLte |
 |
 |
8 |
8.
Ottobre 17 |
preferenze
intertemporali |
 |
 |
9 |
9.
Ottobre 21 |
le
inversioni di preferenza |
 |
 |
10 |
10.
Ottobre 23 |
emozioni |
 |
 |
|
Ottobre 30 |
Test intermedio |
11 |
11. Novembre
4 |
Processo di marketing management |
 |
 |
12 |
12. Novembre
6 |
Il posizionamento competitivo |
 |
 |
13 |
13. Novembre
7 |
Esperimento |
|
|
14 |
14. Novembre
11 |
Politiche di branding |
 |
 |
15 |
15. Novembre
13 |
Politiche
di prodotto |
 |
 |
16 |
16. Novembre
14 |
Azioni di comunicazione |
 |
 |
17 |
17. Novembre
18 |
REALTA’ virtuale E marketing |
 |
 |
18 |
18. Novembre
20 |
Azioni
di comunicazione e customer care |
 |
 |
19 |
19. Novembre
21 |
Politiche
di prezzo e distribuzione |
 |
 |
20 |
20. Novembre
25 |
CONCLUSIONI |
|
|
Risultati Esperimento
7.11.2014
 |
Risultati Esperimento 2003-2014
 |
|
|