RISULTATI TEST FINALE 29.09.2015                

 

 

Anno accademico 2014-2015
Corso di laurea in Scienze Politiche

Corso
economia Applicata

prof. alessandro innocenti

Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
Via Mattioli 10
Università di Siena
+39 0577 233494

alessandroinnocenti@live.it

ORARIO LEZIONI

MATERIALE DIDATTICO

RICEVIMENTO

CALENDARIO ESAMI

RISULTATO ESAMI

SITO WEB DOCENTE

SYLLABUS (italiano/english)

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Il corso ha per oggetto l'analisi dei comportamenti economici e del funzionamento dei mercati e delle organizzazioni. Attraverso l’impiego degli strumenti della teoria economica e della psicologia si analizzeranno i principali problemi che i consumatori, i mercati e le imprese sono chiamati a risolvere. L'uso degli strumenti teorici di analisi economica viene applicato attraverso il ricorso ai risultati sperimentali e ad esempi concreti.

 

Prerequisiti

 

Nessuno.

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Il corso fornisce un’introduzione all’economia comportamentale e all’economia cognitiva. Il corso ha tre principali obiettivi:

1) offrire agli studenti un’introduzione all’uso dei metodi sperimentali in economia e nelle scienze politiche e sociali;

2) illustrare l’evidenza empirica e sperimentale sulle violazioni delle assunzioni dell’economia tradizionale offerta dall’economia comportamentale e cognitiva;

3) discutere i modelli e le teorie che applicano questa evidenza alle scienze sociali.

  

Testi di riferimento

 

Nicolas Eber e Marc Williger, Economisti in laboratorio, Il Mulino, Bologna, 2009.

Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009.

Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012.

Cass R. Sunstein and Richard Thaler, Nudge. La spinta gentile, Feltrinelli, Milano, 2009.

 

Modalità di svolgimento delle prove di esame

 

La prova finale consiste in un esame scritto.

 

Lingua di insegnamento

 

Italiano.

 

PROGRAMMA ESTESO

 

LEZIONE 1 Che cosa E’ un esperimento?

Obiettivi: Introduzione alla teoria dei giochi. Esperimento di laboratorio. Introduzione alla metodologia sperimentale.

Riferimenti bibliografici:

Nicolas Eber and Marc Williger, Economisti in laboratorio, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 1.

 

LEZIONE 2 realta’ virtuale e esperimenti

Obiettivi: Introduzione all’uso della realtà virtuale e dei mondi virtuali per la sperimentazione nelle scienze politiche e sociali.

Riferimenti bibliografici:

Dispense scaricabili dalla pagina MATERIALE DIDATTICO

 

LEZIONE 3 RAccolta e analisi dati

Obiettivi: Illustrare come realizzare la raccolta e l’analisi dei dati di laboratorio. Introduzione all’uso di software statistico-econometrici.

Riferimenti bibliografici:

Dispense scaricabili dalla pagina MATERIALE DIDATTICO

 

LEZIONE 4 presentazione risultati e riproducibilità ricerca

Obiettivi: Illustrare le modalità di presentazione dei risultati. Discutere le tecniche di riproducibilità della ricerca sperimentale.

Riferimenti bibliografici:

Dispense scaricabili dalla pagina MATERIALE DIDATTICO

 

LEZIONE 5 economia cognitiva e neuroeconomia

Obiettivi: Introduzione all’economia cognitiva e alla neuroeconomia.

Riferimenti bibliografici:

Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 1 e 3.

 

LEZIONE 6 I due sistemi

Obiettivi: Introduzione alla teoria dei sistemi duali e alle sue implicazione per la teoria della decisione.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 1, 2 e 3.

 

LEZIONE 7 il meccanismo associativo

Obiettivi: Discutere i meccanismi mentali di associazione dei concetti e delle idee

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 4 e 5.

 

LEZIONE 8 WYSIATI e rischio

Obiettivi: Analizzare come gli agenti economici traggono le conclusioni e prendono le decisioni in situazioni rischiose.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 7, 8, 9 e 13.

 

LEZIONE 9 Euristiche e bias

Obiettivi: Illustrare alcune euristiche e bias che influenzano le decisioni economiche.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 11, 12, 14 e 15.

 

LEZIONE 10 la Prospect theory

Obiettivi: Analizzare la prospect theory di Kahneman and Tversky e le sue implicazioni.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 25 e 26.

 

LEZIONE 11 contabilita’ mentale e sceLte

Obiettivi: Descrivere l’importanza dei punti di riferimento nelle decisioni economiche.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 27-28.

 

LEZIONE 12 sceltE intertemporali

Obiettivi: Analizzare le teorie comportamentali di scelta intertemporale.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 27-28.

 

LEZIONE 13 le inversioni di preferenza

Obiettivi: Illustrare come le preferenze dipendono dagli effetti di formulazione (framing) e dal contesto.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 33.

Nicolas Eber and Marc Williger, Economisti in laboratorio, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 2.

 

LEZIONE 14 FIDUCIA

Obiettivi: Analizzare l’evidenza sperimentale sul gioco della fiducia e sulle reazioni mentali.

Riferimenti bibliografici:

Nicolas Eber and Marc Williger, Economisti in laboratorio, Il Mulino, Bologna, 2009, cap. 4.

 

LEZIONE 15 Decisioni di gruppo

Obiettivi: Analizzare come le influenze sociali condizionano i processi decisionali. Introduzione alle decisioni di gruppo.

Riferimenti bibliografici:

Richard H. Tahler, Cass R. Sunstein, La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2014, cap. 3.

 

LEZIONE 16. ARCHITETTUTA DELLE SCELTE E PUNGOLI

Obiettivi: Introduzione al concetto di architettura delle scelte e illustrazione dell’uso dei pungoli nei processi decisionali. Implicazione degli approcci paternalistico e libertario e obiezioni all’uso dei pungoli.

Riferimenti bibliografici:

Richard H. Tahler, Cass R. Sunstein, La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2014, cap. 4, 5, 14, 15, 16.

 

LEZIONE 17. AMBIENTE E SALUTE

Obiettivi: Discutere i processi decisionali in tema di ambiente e salute in termini di architettura delle scelte e utilizzo dei pungoli.

Riferimenti bibliografici:

Richard H. Tahler, Cass R. Sunstein, La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2014, capp. 9-12.

 

LEZIONE 18 decisioni e benessere

Obiettivi: Discutere ed analizzare il legame tra decisioni e benessere.

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman (2012) Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, cap. 37-38.

Richard H. Tahler, Cass R. Sunstein, La spinta gentile. La nuova strategia per migliorare le nostre decisioni su denaro, salute, felicità, Universale Economica Feltrinelli, Milano, 2014.

 

Lezioni 19 APPLICAZIONI. Politica e FINANZA

Obiettivi: Discussione di alcune applicazioni di politica e finanza comportamentale

Riferimenti bibliografici:

Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 4.

 

LEZIONE 20 CONCLUSIONI

Obiettivi: Riepilogo dei contenuti del corso

Riferimenti bibliografici:

Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, Conclusioni, (pp. 453-468).

 

                                                    CALENDARIO

 

LEZIONE

Argomento

1.     Ottobre 2

 Che cosa E’ un esperimento?

2.     Ottobre 3

 realta’ virtuale e esperimenti

3.     Ottobre 7

 RAccolta e analisi dati

4.     Ottobre 9

 presentazione risultati e riproducibilità ricerca

5.     Ottobre 10

 economia cognitiva e neuroeconomia

6.     Ottobre 14

 I due sistemi

7.     Ottobre 16

 il meccanismo associativo

8.     Ottobre 17

 WYSIATI e rischio

9.     Ottobre 21

 Euristiche e bias

10.   Ottobre 23

 la Prospect theory

     Ottobre 24

 Test intermedio

11.    Ottobre 28

 contabilita’ mentale e sceLte

12.    Ottobre 30

 sceltE intertemporali

13.    Ottobre 31

 le inversioni di preferenza

14.    Novembre 4

 FIDUCIA

15.    Novembre 6

 Decisioni Di gruppo

16.    Novembre 7

 ARCHITETTUTA DELLE SCELTE E PUNGOLI

17.    Novembre 10

 AMBIENTE E SALUTE

18.    Novembre 11

 decisioni e benessere

19.    Novembre 13

 APPLICAZIONI. Politica e FINANZA

20.    Novembre 14

 CONCLUSIONI