RISULTATI TEST FINALE 20.11.2015 |
Anno accademico 2014-2015
Corso
prof.
alessandro innocenti |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso intende illustrare i principi fondamentali delle scelte dei consumatori e del marketing strategico ed operativo per mostrare come un orientamento al mercato sia una condizione determinante per la riuscita economica e sociale delle scelte dell’impresa. Scopo del corso è fornire strumenti teorici e empirici per l’analisi delle decisioni dei consumatori e per far comprendere attraverso quale percorso strategico (processo di marketing management) un’impresa seleziona le diverse attività di marketing, illustrando le caratteristiche peculiari di ciascuno strumento in relazione ai possibili scenari competitivi.
Prerequisiti
Nessuno.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce un’introduzione all’economia comportamentale e all’economia cognitiva. Il corso ha tre principali obiettivi: 1) offrire agli studenti un’introduzione all’uso dei metodi sperimentali in economia e nelle scienze sociali; 2) illustrare l’evidenza empirica e sperimentale sulle violazioni delle assunzioni dell’economia tradizionale offerta dall’economia comportamentale e cognitiva; 3) discutere i modelli e le teorie che applicano questa evidenza al marketing e alle scienze sociali.
Testi di riferimento
Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009. Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012. Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013.
Modalità di svolgimento delle prove di esame
La prova finale consiste in un esame scritto.
Lingua di insegnamento
Italiano.
PROGRAMMA ESTESO
LEZIONE 1 introduzione al corso Obiettivi: Introduzione all’economia cognitiva e comportamentale e alle sue implicazioni per l’analisi delle scelte dei consumatori. Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 1 e 2.
LEZIONE 2 METODI SPERIMENTALI Obiettivi: Introduzione alla teoria dei giochi. Esperimento di laboratorio. Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 3 e 4.
LEZIONE 3 scelte dei consumatori e associazioni Obiettivi: Analizzare i meccanismi mentali che spiegano le preferenze dei consumatori. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 1, 2, 3, 4 e 5.
LEZIONE 4 Decisioni e rischio Obiettivi: Analizzare come i consumatori prendono le loro decisioni in situazioni incerte e rischiose. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 7, 8, 9 e 13.
LEZIONE 5 le distorsioni cognitive Obiettivi: Illustrare le distorsioni cognitive che influenzano le scelte dei consumatori. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 11, 12, 14 e 15.
LEZIONE 6 decisione E previsioni Obiettivi: Descrivere le principali teorie della previsione economiche e le loro implicazioni per le strategie di marketing. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 25 e 26.
LEZIONE 7 contabilita’ mentale e sceLte Obiettivi: Descrivere l’importanza dei punti di riferimento nelle scelte dei consumatori. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 27-28.
LEZIONE 8 Preferenze intertemporali Obiettivi: Analizzare l’influenza delle preferenze intertemporali nelle scelte dei consumatori. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 27-28.
LEZIONE 9 le inversioni di preferenza Obiettivi: Illustrare come le preferenze dei consumatori dipendono dagli effetti di formulazione (framing) e dal contesto. Riferimenti bibliografici: Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2012, cap. 33.
LEZIONE 10 EMOZIONI Obiettivi: Discutere il ruolo delle emozioni nelle scelte dei consumatori Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 3 e 4.
LEZIONE 11 IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT Obiettivi: Illustrare le diverse attività attraverso cui un ufficio marketing giunge all’elaborazione di un piano di marketing. Discussione di alcuni casi empirici. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 2.
LEZIONE 12 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO Obiettivi: Illustrare il marketing concept e il ruolo del marketing manager. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 1.
LEZIONE 13 ESPERIMENTO Obiettivi: Partecipazione ad un esperimento in aula. Riferimenti bibliografici: Alessandro Innocenti, L'economia cognitiva, Carocci, Roma, 2009, cap. 1.
LEZIONE 14 politiche di branding Obiettivi:Le decisioni relative alla marca, (estensione, diversificazione, naming,ecc.). Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 7.
LEZIONE 15 politiche di prodotto Obiettivi: Analizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 8.
LEZIONE 16. AZIONI DI COMUNICAZIONE Obiettivi: Le strategie pubblicitarie e di comunicazione. La promozione delle vendite. Le tecniche di vendita. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 10, 11 e 13.
LEZIONE 17. REALTA’ VIRTUALE E MARKETING Obiettivi: L’uso della realtà virtuale e aumentata nelle strategie di comunicazione e di marketing. Riferimenti bibliografici: Vedi slide pagina web MATERIALE DIDATTICO
LEZIONE 18 AZIONI DI COMUNICAZIONE DIGITALE e customer care Obiettivi: Il customer relationship management. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 14.
Lezioni 19 politiche di prezzo e distribuzione Obiettivi: La determinazione del prezzo. I canali di distribuzione. Riferimenti bibliografici: Russell S. Winer, Ravi Dhar e Fabrizia Mosca, Marketing management, Apogeo, Milano, 2013, cap. 9 e 12.
LEZIONE 20 CONCLUSIONI Obiettivi: Riepilogo contenuti del corso
CALENDARIO LEZIONI
|